fra – la preposizione

Pedagogia

Dico spesso di assumere, in consulenza, una postura pedagogica. O di adottare, in aula, lenti pedagogiche.

Purtroppo, essendo la pedagogia una disciplina poco conosciuta e molto fraintesa, queste mie affermazioni possono risultare confuse, ambigue o criptiche. Provo, allora, a fare un po’ di chiarezza.

Cos’è la pedagogia?

Pedagogia deriva dal greco “paidagogia” ovvero dal sostantivo “paidos” (bambinə) e dal verbo “ago” (guidare, accompagnare). E infatti nell’antica Grecia i pedagoghi erano schiavi che accompagnavano bambini e bambine nel tragitto da casa a scuola e da scuola a casa.

In epoca romana il significato del termine pedagogo inizia a spostarsi, via via avvicinandosi sempre più all’area dell’insegnamento, fino ad arrivare a coincidere, di fatto, con quello di precettore. Ma già nella Grecia antica, in verità, ci si preoccupava della crescita e dello sviluppo di bambini e bambine, si discuteva e si scriveva di questioni pedagogiche, seppur nell’ambito della filosofia. La pedagogia, infatti, non era considerata una vera e propria disciplina, bensì un ramo della filosofia.

Durante il positivismo, la pedagogia diviene una scienza – la scienza dell’educazione – in quanto inizia ad avvalersi del metodo scientifico, ovvero a ricorrere all’osservazione, all’analisi dei dati (provenienti dalla realtà socio-culturale), alla realizzazione di esperimenti. Basti pensare a Montessori, Piaget e Bruner.

Ma solo alla fine dell’800 la pedagogia comincia ad acquisire una sua autonomia, delineandosi come quella disciplina che si occupa delle questioni relative all’apprendimento, alla formazione e all’educazione, anche attingendo ai contributi delle altre discipline umanistiche (filosofia, psicologia, psicoanalisi, sociologia, antropologia) e delle neuroscienze.

Attualmente, con il termine pedagogista indichiamo professionistə espertə dei processi educativi, formativi e dell’apprendimento, che si occupano dello sviluppo dell’essere umano lungo l’intero ciclo di vita. Il vocabolario Treccani definisce la pedagogia come «la disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze, allo scopo di indicare i principi, i metodi e i sistemi su cui modellare la concreta prassi educativa».

Una scienza contaminata e contaminante, quindi.

Qual è la specificità dell’approccio pedagogico?

La pedagogia persegue il benessere, inteso come il massimo livello possibile di sviluppo e adattamento dell’organismo all’interno dell’ambiente di vita. Senza indicare soluzioni o fornire istruzioni, ma anzi individuando, promuovendo e sviluppando le risorse interne (cognitive, affettive e relazionali) della persona.

Lo strumento principale della pedagogia è la relazione. E’ innanzitutto attraverso la relazione, cioè, che pedagogisti e pedagogiste lavorano per la costruzione del benessere. E quindi la relazione dura il tempo che serve: quello necessario al raggiungimento di un obiettivo.

L’approccio pedagogico, quindi, è umanista, non prescrittivo, relazionale.

A cosa (mi) serve la pedagogia nel mio lavoro?

A tener fede ad alcuni principi pratici, a ricordarmi che

  • gli esseri umani sono sempre situati, ovvero collocati in un punto della loro storia e inseriti in un ambiente (fisico) e in un contesto (sociale e culturale);
  • promuovere lo sviluppo e la fioritura significa innanzitutto riconoscere, valorizzare e stimolare risorse e potenzialità;
  • rimproverare, correggere e mortificare, così come soccorrere, sostituirsi e saturare, sono azioni e atteggiamenti contrari all’autonomia e all’autodeterminazione;
  • nei percorsi di formazione e consulenza, la relazione con la persona (o con le persone del gruppo) non è mai un fine, sempre un mezzo; e quindi è temporanea, finalizzata e intenzionale.

Ecco. Assumere una postura pedagogia e usare lenti pedagogiche, per me significa adottare questi quattro assunti come punti cardinali della bussola.

Potrebbero interessarti anche...

Percorsi

Fioritura umana, fioritura personale

Un breve approfondimento sul concetto alla base del mio lavoro con gli individui: la fioritura – personale e professionale

Approccio

Teoria polivagale

La teoria polivagale riguarda il comportamento sociale e può rivelarsi preziosa per chi si occupa di consulenza e formazione.

Approccio

Filosofia

La filosofia ci offre il miglior modello di consulente ed è quindi fondamentale per chi si occupa di consulenza.

Essenza

Un’immagine, una metafora

Una descrizione metaforica del lavoro di formatrice, per mostrarne la delicatezza e insieme la potenza.

Essenza

Andare per monti

Una confessione intima su come andare per monti mi abbia resa la persona e la professionista che sono.

Percorsi

Manifesto

Eccola qua, la dichiarazione d’intenti e di valori de La Preposizione! Il mio brand manifesto, la mia presentazione. Poche righe che raccontano tanto.

Torna in alto